EX MANIFATTURA TABACCHI
ROVERETO
KENGO KUMA & ASSOCIATED
2017 – 2020
Il complesso dell’ex Manifattura Tabacchi di Rovereto risale alla metà dell’800. La sua destinazione d’uso originaria rimane invariata fino al 2008 – 09, quando la struttura viene ceduta da British American Tobacco a Trentino Sviluppo, agenzia creata dalla Provincia Autonoma di Trento per affiancare le imprese in un percorso di crescita e promozione del territorio.
Il progetto di riqualificazione impiega una decina d’anni (di cui due di cantiere) per compiersi e convertire un’area di 8,5 ha scoperti e 56.000 m² coperti in un polo finalizzato allo sviluppo ed alla ricerca, alla formazione e al networking.
Kengo Kuma, architetto orientato a una dimensione esperienziale e sostenibile, più che monumentale, dell’architettura, interpreta il nuovo indirizzo attraverso un uso attento dei materiali (soprattutto legno, vetro e alluminio su facciate continue), un’alta efficienza energetica e un ridotto impatto paesaggistico. Uno degli elementi più interessanti è il grande tetto verde: 18.000 m² di passeggio sopraelevato che collega la parte storica del complesso alla pista ciclabile e al torrente Leno. Si tratta di un invito ad entrare nella struttura ed esplorarla, un’apertura verso il pubblico e un ponte che mette in contatto l’interno del complesso con l’ambiente e il paesaggio circostante.