UNITI DA CIÓ CHE SEPARA

2021 – 2022

Uniti da ciò che separa è un progetto di storytelling fotografico lungo la frontiera terrestre italiana.
Siamo i figli del periodo di pace e libertà più lungo della storia d’Europa, tuttavia il tema del
confine sta tornando prepotentemente nelle nostre vite.

Nella separazione è racchiuso qualcosa di profondo e in parte inaccessibile: il limite, e la
difficoltà (o impossibilità) di varcarlo. Oltre la soglia c’è l’altro, sia esso/a uomo/donna, un luogo,
la natura, il contesto in cui viviamo, noi stessi attraverso lo specchio o in un altro tempo.

Come una cucitura congiunge e distingue due pezzi di tessuto, ogni frontiera, interna o esterna,
divide e unisce elementi diversi e insegna come si possono costruire le relazioni. Ogni barriera
fisica e tangibile è la proiezione di una barriera interna, e un invito implicito a conoscerla, ad
accettarla, e, quando possibile e costruttivo, ad aggirarla, se non ad abbatterla.

In un viaggio lungo oltre 9000 km, da Ventimiglia a Trieste, ho cercato nel paesaggio e nelle architetture
immagini insolite, a volte surreali, che raccontassero il confine e ciò che intimamente rappresenta.
Mi sono mosso non solo lungo la linea politica arbitraria tracciata dall’uomo sulle mappe, quello è
stato l’espediente narrativo. Soprattutto, ho intersecato direttrici spaziali, temporali, culturali e visive connesse fra loro in una fitta rete di relazioni, la prova di quanto le frontiere (di qualunque tipo) siano interessanti, oltre che per le tensioni che generano, anche per gli scambi che permettono.

La prima parte del lavoro ha vinto il premio New Post Photography ed è stata esposta al MIA Photo Fair 2022.

UNITED BY WHAT SEPARATES

2021 – 2022

United by What Separates is a photographic narrative along the Italian land border. We are the children of the longest period of peace and freedom in the history of Europe, however, the border issue has returned powerfully in our lives in many ways.
Separation contains something deep and partly inaccessible: the limit, and the difficulty (or impossibility) of crossing it. Beyond the threshold there is the other, be it man/woman, a place, nature, the context in which we live, ourselves through the mirror or in another time.
Just as a seam connecting and distinguishing two pieces of fabric, each border, internal or external, divides and unites different elements and teaches how relationships can be built. Every physical and tangible barrier is the projection of an internal barrier, and an implicit invitation to explore it, to accept it and, when possible and constructive, to go around it, if not to break it down.
In a journey over 9000 km long, from Ventimiglia to Trieste, I explored the landscape and architecture to find unusual, sometimes surreal images that told the border and what it intimately represents. I moved not only along the arbitrary political line drawn by man on maps, that was been the narrative medium. Above all, I crossed spatial, temporal, cultural and visual boundaries connected in a dense web of relationships, proof of how interesting borders (of any kind) are, not only for the tensions they generate, but also for the exchanges they allow.

The first part of the work won the New Post Photography award and was exhibited at MIA Photo Fair 2022.