QUARTIERE ROZZOL MELARA
TRIESTE
STUDIO CELLI
1969 – 1982
Il quartiere Rozzol Melara è un quadrilatero di cemento in stile brutalista che sovrasta la città di Trieste e che ospita ad oggi circa 2500 persone. È nato all’inizio degli anni ‘70 come un”villaggio indipendente” sulla spinta delle teorie socio-architettoniche di Le Corbusier.
Le coppie (giovani, come da intenti progettuali) a cui sono stati forniti i 648 appartamenti fra il 1979 e il 1981, avrebbero popolato una città dentro la città trovando al suo interno tutti i servizi necessari a soddisfare i bisogni primari (scuola, supermercato, poste, negozi di vario genere).
Oggi, dopo oltre quarant’anni, quelle coppie hanno attraversato assieme al quartiere fasi alterne di degrado e ripresa. La grande creatura di cemento che li ha ospitati così a lungo, che li ha visti crescere e lentamente invecchiare, è diventata parte delle loro vite. Al tempo stesso le loro vite ne hanno impressionato e plasmato gli alloggi, i giroscale semibui, i corridoi sterminati.