RIFUGIO ALPE DI ITRES
2019
Da quando l’uomo ha iniziato a frequentare le cime delle montagne il rifugio ha avuto un ruolo importante. Come si è evoluto il modo di costruire in montagna e quali sono le sfide dei «nuovi» rifugi?
Fotografie e testi dell’articolo realizzato per IDM e Storie da vivere sulla storia del rifugio Alpe di Tires.
Qui l’articolo completo.

Stefan e gli architetti hanno voluto un unico grande tetto rosso che proteggesse il rifugio e che fosse un punto di riferimento per gli escursionisti.

Il rifugio Alpe di Tires oggi è il crocevia di 5 sentieri diversi. Ma tutte le strade un tempo non esistevano. Le ha costruite Max nel corso degli anni.

Paul Senoner e Lukas Tammerle nel loro studio di Castelrotto raccontano il progetto di rinnovamento del rifugio Alpe di Tires

Il primo piano del rifugio con i nuovi interni di Paul Senoner e Lukas Tammerle. Le pareti sono interamente rivestite in abete e i pavimenti in larice.

La nuova sala da pranzo per cui gli architetti hanno dovuto rinforzare le travature del soffitto. Senza pilastri centrali, lo spazio è molto più arioso e luminoso.